"delle Cinque Anatre"
|
Benvenuto nel sito dell'allevamento delle Cinque Anatre specializzato nella selezione del Setter Gordon e del Bracco Italiano, la nostra è una piccola realtà sorretta da una grande passione per due razze uniche nel loro genere. Caro navigatore se hai deciso di approdare al nostro umile porticciolo immaginiamo che tu sia un amante di queste razze e come tale già ferrato circa la straordinarietà del carattere e dell'azione venatoria che le caratterizza, nulla potremmo quindi aggiungere se non illustrarti il nostro modo di lavorare e presentarti i nostri soggetti. Se sei invece un cinofilo in cerca di spunti riflessivi incerto sulla razza da amare e da utilizzare rompi gli indugi e non te ne pentirai, potrai emozionarti con la maestosità del trotto, della filata e della ferma del Bracco Italiano, godere della sua "umana" convivenza famigliare; oppure esaltarti per l'avidità, la grande mentalità, la potenza, l'eleganza , l'atteggiamento di ferma monumentale del Gordon, assaporarne la fedeltà tutta scozzese.
Il nostro Allevamento Abbiamo cercato a lungo fra le varie linee di
sangue e attinto da quelle che più ci hanno colpito per equilibrio
psichico e attitudine al lavoro che nel contempo rispecchiassero il più
possibile gli standard morfologici di razza, l'allevamento delle Cinque Anatre è
giovane, ma già in possesso di alcuni validi soggetti con i quali gettare solide basi genealogiche su cui
lavorare.
Il nostro obiettivo primario è selezionare per il lavoro finalizzato alla caccia e alle prove. Il nostro secondo obiettivo, non meno importante, è il mantenimento rigoroso del carattere e dell'equilibrio psichico che caratterizza queste due splendide razze, da tutti apprezzate anche per la loro docilità e fedeltà al padrone. In relazione a ciò abbiamo la ferma convinzione che proprio l'allevamento finalizzato al lavoro sia una delle più solide garanzie di successo. Il carattere , necessario a primeggiare sul campo, assieme alle doti venatorie sono e restano il miglior viatico per la selezione di soggetti dotati di quell'equilibrio indispensabile sia al cacciatore che al normale amatore della razza. I soggetti destinati alla riproduzione sono accuratamente scelti sulla base delle loro peculiarità genetiche, psichiche e attitudinali. I giovani dopo il periodo di socializzazione in canile, vengono iniziati sulle starne autoctone in Croazia e Grecia non tralasciando di portarli a caccia a fagiani e a beccacce sui nostri monti. L'allevamento è a carattere amatoriale, la produzione annua è caratterizzata da poche cucciolate miranti a garantire il programma di selezione pianificato, alcuni soggetti tuttavia vengono ceduti sia da cuccioli che da giovani già iniziati.
Attività
L'attività di verifica e allenamento dei nostri soggetti ci porta a frequentare le più interessanti zone d'addestramento d'Europa dove ancora vive il selvatico d'elezione per il cane da ferma, la starna. La grigia è stata sempre e resta il selvatico che più di tutti è capace di mettere in evidenza la vera natura del fermatore, solo perseguendo le mitiche brigate il giovane allievo ha la possibilità di dar forma allo stile, al coraggio, all'irrinunciabile sagacia e di mettere alla prova il suo cuore starnista. Il faticoso lavoro sulle starne quindi non serve solo a preparare soggetti per la caccia o per le prove, ma costituisce il più importante vaglio per la scelta dei riproduttori.
Un saluto a tutti i Braccofili e i Gordonisti...
|
|
|